L'ora Legale
  • NEWS
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Cronaca
  • Sport
  • Media
Italia Pol, Politica 28

Verso la consultazione di ottobre. Il referendum costituzionale rilancia il dibattito sulla riforma: acceso confronto fra le ragioni del Sì e del No

By L'Ora Legale · On 13 maggio 2016

referendum-costituzionale-ottobre-2016

L’approssimarsi del referendum sulle riforme costituzionali ha riacceso il dibattito tra le forze politiche e gli accademici del diritto. Molteplici e variegate le posizioni in campo. Da segnalare, in particolare, l’articolo di Valerio Onida, pubblicato dal Corriere della Sera del 10 maggio, che, offrendo interessanti spunti di riflessione, a sua volta richiama un pezzo di Sabino Cassese ‘Perché la riforma costituzionale non tradisce la Repubblica’. Onida lo considera un valido esempio del modo in cui bisognerebbe discutere il merito delle riforme, contrastando la tendenza a farne un plebiscito sul Governo e focalizzando, invece, le due questioni chiave del progetto riformatore: superamento del bicameralismo e ruolo delle Regioni.

“La seconda Camera – sottolinea l’autore – nella tradizione costituzionale essa non ha tanto la funzione di garanzia contro eventuali eccessi della prima Camera, anche perché la nostra storia è stata sempre, fino agli anni recentissimi, espressione dei medesimi rapporti fra maggioranza e opposizione, ma piuttosto la funzione di rappresentare istanze differenziate della società. La scelta, quindi, di configurare esplicitamente il Senato come camera rappresentativa delle istituzioni territoriali, le Regioni, appare di per sé ineccepibile. Il problema è il modo in cui la riforma lo fa, non mettendo i nuovi senatori nelle condizioni di esprimere unitariamente la volontà delle rispettive Regioni, e negando al Senato funzioni di efficace dialogo e raccordo con la Camera e con il Governo sui temi delle autonomie”. Quindi, saremmo di fronte a un principio corretto declinato in modo inadeguato e improprio che smentirebbe le premesse di partenza.

Sul tema del regionalismo, la riflessione di Onida si carica di accenti critici più incisivi. “La legge costituzionale di oggi – afferma – fa invece una scelta a mio avviso radicalmente sbagliata: non limitandosi a correggere alcuni evidenti errori, da tutti ammessi, della riforma del 2001, ma configurando un nuovo quadro nel quale l’autonomia legislativa delle Regioni viene praticamente ridotta a zero…”. Non vi è dubbio, in effetti, che appaiano oscure e incongruenti norme come quelle che riservano alla competenza ‘esclusiva’ dello Stato, materie tipicamente regionali quali il governo del territorio, ma limitandole al compito di dettare “disposizioni generali e comuni”. Putroppo, le norme legislative sono sempre ‘astratte e generali’ e non contengono provvedimenti concreti. E non potrebbe essere altrimenti… In altre parole, bisogna riconoscere che il progetto riformatore traduce

a livello d’impianto costituzionale un disegno sostanzialmente neocentralista che mira a ridurre i livelli di autonomia degli enti regionali e locali, alla faccia del tanto decantato federalismo dell’ultimo decennio, da tutti evocato e sponsorizzato.

Dalla riforma – osserva Onida – uscirebbe un sistema di Regioni (diseguali fra loro per dimensione, per cultura istituzionale prevalente, per capacità operative) ridotte al rango di super Province (abolite le storiche province amministrative), prive della possibilità di esprimere le potenzialità dell’autonomia sul terreno legislativo, non pervenendo neppure a una maggiore chiarezza nel riparto delle competenze fra Pa centrale e regionale. Senza scongiurare, di conseguenza, eventuali contenziosi fra poteri dello Stato dinanzi alla Corte costituzionale. Corte che, peraltro, si è resa protagonista di una pronuncia affatto singolare: dichiarare illegittima la legge con cui è stato eletto l’attuale Parlamento e, tuttavia, riconoscerne la continuità operativa senza richiederne – come sarebbe accaduto in qualsiasi altro Paese democratico – le immediate dimissioni. Quanto al Parlamento illegittimamente eletto, appare oltremodo paradossale che esso si sia assunto con disinvoltura l’onere e la responsabilità di modificare la stessa Costituzione…

Tornando al tema dell’autonomia, Onida segnala che “in Italia da sempre si confrontino due ‘scuole’ del diritto amministrativo, quella ‘romana’di cui Cassese è esponente di spicco e quella ‘nordica’ sulla scia di esponenti come Benvenuti e Pototschinig, cui corrispondono due diverse sensibilità su questa delicata materia. A questo proposito, si deve riconoscere la fondatezza del ragionamento dell’autore quando dice che “il principio dell’autonomia è iscritto fra i principi fondamentali della Costituzione. Non si tratta, per nessuno, di negare che i diritti fondamentali dei cittadini vadano tutelati in tutto il territorio… ma di lasciare spazio reale alle iniziative delle comunità territoriali sub statali, sostituendosi al tradizionale centralismo dello stato napoleonico.

Il cambiamento prospettato avverrebbe oltretutto senza nemmeno il contrappeso di una vera “Camera delle Regioni” in grado di intessere un dialogo non subalterno con le istanze centrali.

Ecco perché la riforma – sentenzia – non mi pare un passo avanti, ma uno indietro”.

La discussione procede e s’infiamma. I prossimi mesi saranno cruciali per orientare l’opinione pubblica in un senso o nell’altro. Saranno comunque i cittadini, alla fine, col loro voto, a dire se vogliono più autonomia o più centralismo; se preferiscono un esecutivo rafforzato o un Parlamento più autorevole.

Aldo Musci 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Referendum. Maggioranza e minoranza dem al riarmo. Pd partito di separati in casa11 ottobre 2016In "Politica"

"Noi diciamo NO". Incontro-dibattito pubblico sui temi della campagna referendaria alla sala della Provincia di Viterbo mercoledì 16. Partecipa il magistrato Domenico Gallo15 marzo 2016In "Eventi"

Banche: le riforme raffazzonate penalizzano i risparmiatori, il ruolo della Banca d'Italia17 dicembre 2016In "NEWS"

consultazione di ottobrenoreferendumsi
Share Tweet

L'Ora Legale

You Might Also Like

  • Italia Pol

    Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd

  • Politica

    Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio

  • Politica

    Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta

28 Comments

  • viagra 20 mg price says: 29 aprile 2020 at 16:11

    viagra from india

    generic viagra india

    Reply
  • over the counter cialis says: 6 maggio 2020 at 1:07

    cialis walmart

    cialis 20mg

    Reply
  • viagra generic says: 10 maggio 2020 at 8:51

    online pharmacy viagra

    cheap viagra

    Reply
  • online pharmacy viagra says: 16 maggio 2020 at 1:37

    online pharmacy viagra

    viagra 100mg

    Reply
  • best erectile dysfunction pills says: 17 maggio 2020 at 23:27

    non prescription ed pills

    buy erection pills

    Reply
  • buy erection pills says: 21 maggio 2020 at 5:09

    best ed pills online

    erectile dysfunction medicines

    Reply
  • online ed medications says: 25 maggio 2020 at 3:27

    buy ed pills

    cheap erectile dysfunction

    Reply
  • generic cialis says: 29 maggio 2020 at 3:05

    buy cialis online

    order cialis

    Reply
  • best online pharmacy says: 7 giugno 2020 at 11:18

    canada pharmacy

    online pharmacy

    Reply
  • cialis mastercard says: 14 giugno 2020 at 6:20

    Buy cheap cialis

    Buy cheap cialis

    Reply
  • levitra online says: 20 giugno 2020 at 20:12

    buy levitra

    vardenafil cost

    Reply
  • levitra vardenafil says: 26 giugno 2020 at 23:42

    levitra generic

    levitra 10 mg

    Reply
  • casino games online says: 1 luglio 2020 at 5:21

    free slots online

    wind creek casino online play

    Reply
  • viagra buy says: 5 luglio 2020 at 5:42

    generic viagra canada

    sildenafil citrate

    Reply
  • online casino real money us says: 7 luglio 2020 at 4:08

    san manuel casino online

    casino slots gambling

    Reply
  • online casinos for usa players says: 9 luglio 2020 at 7:11

    slot games

    play for real online casino games

    Reply
  • pay day loans says: 14 luglio 2020 at 18:16

    short term loans

    pay day loans

    Reply
  • payday advance says: 17 luglio 2020 at 21:12

    cash payday

    installment loans

    Reply
  • viagra prescription says: 21 luglio 2020 at 4:43

    viagra 100mg

    viagra 100mg

    Reply
  • cialis 20 says: 30 luglio 2020 at 14:12

    cialis 5 mg

    buy cialis

    Reply
  • cialis generic says: 1 agosto 2020 at 22:39

    cialis 20

    new cialis

    Reply
  • generic for cialis says: 4 agosto 2020 at 13:51

    5 mg cialis

    5 mg cialis

    Reply
  • sildenafil online says: 8 agosto 2020 at 1:11

    cheapest viagra online

    viagra coupon

    Reply
  • jackpot party casino says: 10 agosto 2020 at 18:26

    real money casino games

    online casino games

    Reply
  • hollywood casino says: 19 agosto 2020 at 2:28

    gambling casino

    real casino

    Reply
  • cheapest viagra online says: 27 agosto 2020 at 14:37

    buy viagra online cheap

    buying viagra online

    Reply
  • cheapest generic viagra says: 30 agosto 2020 at 20:27

    canadian viagra

    sildenafil 20 mg

    Reply
  • generic cialis tadalafil 20 mg from india says: 2 settembre 2020 at 22:45

    tadalafil canadian pharmacy

    discount cialis

    Reply
  • Rispondi a online casinos for usa players Cancel reply

    L’Ora Legale TV

    Subscribe & Follow

    Follow @
    Follow on Instagram

    Seguici su Facebook

    Sponsor

    www.cittapaese.it

    Articoli recenti

    • Archived
    • Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità
    • Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd
    • Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio
    • Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta
    • 1973, il clamoroso rapimento di Paul Getty Jr
    • Il giallo di Policoro: tante ombre, mai fatta giustizia
    • L’Italia che non sente la “ripresa”: imprenditore di 31 anni si toglie la vita nel trevigiano per i problemi economici della sua azienda
    • Assemblea programmatica Liberi e uguali: tocco labour a sorpresa per il partito di Grasso
    • Viterbo, la città brucia: il capoluogo della Tuscia sotto scacco della criminalità organizzata

    Archivi

    • aprile 2023
    • ottobre 2022
    • gennaio 2019
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • NEWS
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Cronaca
    • Sport
    • Media

    Latest News

    • Archived

      8 aprile 2023
    • Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità

      10 ottobre 2022
    • Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd

      21 gennaio 2019
    • Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio

      22 gennaio 2018
    • Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta

      15 gennaio 2018
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI

    © 2016 loralegale.eu All rights reserved.