L'ora Legale
  • NEWS
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Cronaca
  • Sport
  • Media
Cronaca, Giornale di Cronaca 23

Storie dell’Italia che resiste. I Fratelli Duri, ristoratori a Viterbo dal 1981

By L'Ora Legale · On 9 maggio 2016

fratelliduri

E’ una storia personale e familiare questo luogo, per me, innanzitutto. È anche una storia cittadina: questo era il ristorante di riferimento per i ragazzi che a Viterbo venivano per il servizio militare di leva; che scendevano dagli autobus a Piazza della Rocca e andavano a mangiare dai Fratelli Duri. E poi in attesa del rientro passavano del tempo nella sala giochi della via accanto, che ormai rivive in una strana costruzione… Adesso è tutto diverso ma loro e il loro ristorante sono ancora lì, non più a sinistra scendendo lungo la via, ma sulla destra.

Sono le 18:00 e per una volta almeno, puntuale, incontro Emanuele: è lui  che dirige in sala nel locale di famiglia; questo posticino che rievoca l’atmosfera di quei film di Scola. Di quelle oneste osterie dove si trovava un buon piatto caldo e un po’ di compagnia; dove si riunivano gli artisti o gli sperduti a riscoprire un contatto con l’umanità. Potrebbe essere lì fuori Scola, sulla sedia da regista a richiamare le comparse, pronto per il ciak di una nuova scena di C’eravamo tanto amati.

Ogni locale di Viterbo ha un passato tutto suo, raccontato dai clienti, con gli sguardi, i saluti, i ricordi: “sì, talvolta qualcuno torna a salutare. Proprio alcuni giorni fa è passato un ragazzo con la fidanzata. È venuto a farle vedere dove mangiava quando era qui”. La compiacenza di Emanuele è evidente; la compostezza e la discrezione ne fanno un giovane uomo di altri tempi, quando l’Italia forse non aveva ancora “gli occhi asciutti nella notte scura” e si lavorava con il cuore nella propria bottega. Il suo volto mi è ormai “di casa”. Tante volte ho mangiato da lui, la Carbonara – piatto più richiesto, le Penne all’Arrabbiata, un buon vino bianco freddo freddo, una pizza Capricciosa. Ho volutamente festeggiato dai Duri una giornata bellissima, indimenticabile e altre occasioni singolari. Anche sempre con lui che arriva al tavolo e con estrema apprezzabile educazione, pure, sa ormai cosa bevo/beviamo,  chiede “e da bere?”.

Un’aria schietta accoglie i frequentatori: la Tv accesa, magari su un canale che trasmette una importante partita di calcio, il clima temperato, i dolci in bella mostra, i clienti già seduti al proprio tavolo che salutano i nuovi arrivati. La pizza è buonissima, gli antipasti molto sfiziosi, il cestino del pane è guarnito di rosso e il doghettato roseo sulle pareti dà la sensazione che sia sempre primavera. In questa superficie fuori dal tempo dove mangiare conserva ancora il gusto del gesto sano e nobile. Privo di sperpero; privo di rabbioso ingannevole silenzio che a tavola, oppure ovunque, si insinua tra le cose e le anime fino a diventare triste pausa fallace o poi, capolinea.

Ma comunque, in  cucina c’è Eneide, detta la Lella, insieme a Silvano. È lui che con il fratello Franco decide di trasferirsi a Viterbo, dalla provincia, e di avviare una “tavola calda” successivamente  aperta anche la mattina per i ragazzi delle scuole del centro che vanno a comprare la colazione. Franco poi lascia Viterbo e l’attività prosegue sotto la gestione di Silvano&co. Negli anni il lavoro ha subito mutamenti, “ad esempio, da quando non ci sono più i militari di leva, in questa città, molto è cambiato; e non credo soltanto per noi ma anche per vari locali e pizzerie qui intorno che poi hanno addirittura chiuso. Noi, invece, abbiamo assorbito un tipo di clientela differente”. I ragazzi del CAR erano ospiti fissi anche nel mezzo della settimana e il giorno del giuramento portavano i parenti a mangiare dalla Lella.

Oggi, a pranzo si serve un “pasto veloce”, “magari un piatto di pasta agli operai che lavorano nei dintorni e non hanno il tempo di tornare a casa. Una volta c’erano anche molti uffici e quindi anche gli impiegati facevano riferimento a noi”. Tuttavia le trasformazioni hanno portato un genere di consumatori più variegato: “abbiamo spesso molti giovani che vengono anche a festeggiare il compleanno. Poi vengono famiglie, turisti, e magari qualcuno che vive da solo”. Un momento di nostalgia in quel “da solo”…, ma,  “vedo che le persone dopo un po’ si uniscono attorno a un unico tavolo”, e questo risuona come un miracolo umano.

A cena c’è possibilità di più ampia scelta, “la gente non va di fretta sebbene qualcuno si lamenti, talvolta, per qualche minuto di attesa in più. Capita che la sala sia colma e si debba attendere un pochino”, ma ne vale la pena. La cucina è tipica regionale, sebbene “serviamo anche l’Acqua cotta” dice Emanuele; lui che di questo lavoro quasi non ne voleva sapere. Che faceva altro e studiava: “perciò l’impatto con questa attività è stato inizialmente difficile. Ma ora sono contento della mia scelta. Quando un cliente si mostra soddisfatto, fa un complimento per un dolce fatto in casa da mia madre, quando la gente ritorna, vuol dire che facciamo un buon lavoro”. Certo! E soprattutto con “due occhi aperti sul prezzo”, ride,  perché la cucina è davvero gradevole, la qualità è garantita e le tariffe molto competitive.

Ma non è soltanto tutto questo che distingue i Duri ai  miei occhi… qui, ogni volta che esco qualcuno mi saluta con un affetto speciale, sembra di vederla. E poi Emanuele, sto andando via in una di queste sere recenti, e mi chiama “scusi, ma il signor…”. Ah, sì, quando lo trovo tra satiri, sileni e i suoi discorsi, glielo dico. Grazie Emanuele. Non cambiate, rimanete così perché è troppo amabile questa Italia che resiste … 

Barbara Bruni

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Viaggio nelle scuole italiane. Oggi appuntamento con l'Istituto Orioli di Viterbo: la fabbrica della polvere di stelle...8 marzo 2016In "Cultura & Spettacolo"

Viterbo. Ma a Viterbo il cinema c'è , è il Lux... L'improvvisa demagogia "cinefila" di Viva Viterbo e lo strano caso del Genio...18 gennaio 2016In "Loralegale Eventi"

Editoriale. Via i mercanti e i profanatori dal tempio... Viterbo merita molto di più... Buon 2016, gente di buona volontà!31 dicembre 2015In "Loralegale News"

cronachefratelli duriitalia che lavoraviterbo
Share Tweet

L'Ora Legale

You Might Also Like

  • Cronaca

    Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità

  • Cronaca

    1973, il clamoroso rapimento di Paul Getty Jr

  • Cronaca

    Il giallo di Policoro: tante ombre, mai fatta giustizia

23 Comments

  • viagra price walmart says: 30 aprile 2020 at 5:22

    viagra black

    viagra 20mg

    Reply
  • viagra for sale says: 10 maggio 2020 at 11:00

    cheap viagra

    viagra 50mg

    Reply
  • best ed medication says: 20 maggio 2020 at 18:01

    erectile dysfunction medications

    erectile dysfunction medication

    Reply
  • ed pills gnc says: 23 maggio 2020 at 22:02

    erectile dysfunction drugs

    cheap erectile dysfunction

    Reply
  • erectile dysfunction medication says: 28 maggio 2020 at 1:44

    medicine erectile dysfunction

    men’s ed pills

    Reply
  • order cialis says: 1 giugno 2020 at 9:12

    buy generic cialis

    cialis online

    Reply
  • canada pharmacy says: 6 giugno 2020 at 20:06

    canada online pharmacy

    canada pharmacy

    Reply
  • cialis mastercard says: 13 giugno 2020 at 16:42

    Buy cheap cialis

    cialis mastercard

    Reply
  • generic levitra says: 20 giugno 2020 at 6:04

    buy vardenafil online

    vardenafil canada

    Reply
  • levitra online pharmacy says: 24 giugno 2020 at 11:28

    cheap vardenafil

    levitra usa

    Reply
  • order vardenafil says: 26 giugno 2020 at 15:58

    vardenafil price

    levitra price

    Reply
  • sildenafil 100 says: 4 luglio 2020 at 12:35

    viagra online canada

    viagra dosage

    Reply
  • payday loans online says: 19 luglio 2020 at 19:38

    loans for bad credit

    cash loans

    Reply
  • generic for cialis says: 1 agosto 2020 at 4:39

    cialis 5 mg

    new cialis

    Reply
  • viagra online prescription free says: 29 agosto 2020 at 12:30

    generic name for viagra

    viagra without doctor prescription

    Reply
  • buy cialis online safely says: 1 settembre 2020 at 21:25

    generic cialis tadalafil

    cialis coupon

    Reply
  • generic viagra 100mg sildenafil prescription says: 18 settembre 2020 at 9:00

    generic viagra 100mg sildenafil prescription

    Storie dell'Italia che resiste. I Fratelli Duri, ristoratori a Viterbo dal 1981 |L'ora Legale

    Reply
  • online casino real money us says: 19 settembre 2020 at 7:54

    real casino

    best online casino for money

    Reply
  • buy cialis daily says: 16 ottobre 2020 at 22:07

    buy cialis daily

    Storie dell'Italia che resiste. I Fratelli Duri, ristoratori a Viterbo dal 1981 |L'ora Legale

    Reply
  • Viagra next day says: 20 novembre 2020 at 4:27

    Buy cheap viagra online

    Best price viagra

    Reply
  • Discount viagra online says: 25 novembre 2020 at 23:19

    Canadian viagra 50mg

    Generic viagra us

    Reply
  • Buy cheap viagra now says: 28 novembre 2020 at 16:12

    Pfizer viagra 50 mg online

    Order viagra us

    Reply
  • Pfizer viagra says: 3 dicembre 2020 at 2:12

    Buy viagra us

    Viagra best buy

    Reply
  • Rispondi a erectile dysfunction medication Cancel reply

    L’Ora Legale TV

    Subscribe & Follow

    Follow @
    Follow on Instagram

    Seguici su Facebook

    Sponsor

    www.cittapaese.it

    Articoli recenti

    • Archived
    • Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità
    • Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd
    • Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio
    • Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta
    • 1973, il clamoroso rapimento di Paul Getty Jr
    • Il giallo di Policoro: tante ombre, mai fatta giustizia
    • L’Italia che non sente la “ripresa”: imprenditore di 31 anni si toglie la vita nel trevigiano per i problemi economici della sua azienda
    • Assemblea programmatica Liberi e uguali: tocco labour a sorpresa per il partito di Grasso
    • Viterbo, la città brucia: il capoluogo della Tuscia sotto scacco della criminalità organizzata

    Archivi

    • aprile 2023
    • ottobre 2022
    • gennaio 2019
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • NEWS
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Cronaca
    • Sport
    • Media

    Latest News

    • Archived

      8 aprile 2023
    • Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità

      10 ottobre 2022
    • Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd

      21 gennaio 2019
    • Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio

      22 gennaio 2018
    • Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta

      15 gennaio 2018
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI

    © 2016 loralegale.eu All rights reserved.