L'ora Legale
  • NEWS
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Cronaca
  • Sport
  • Media
Cronaca, Italia Cronaca 1

Lettera aperta. “Caro Bassolino, non c’è più la camorra anni ’80”. Salvatore Sparavigna scrive all’ex governatore

By L'Ora Legale · On 13 marzo 2016

sparavigna1

Dopo aver ascoltato attentamente nel corso dell’appuntamento di ieri all’Augusteo le sue parole, il fotoreporter d’inchiesta Salvatore Sparavigna, noto per le sue battaglie civili e per le tante inchieste svolte sul malaffare, scrive una lettera aperta ad Antonio Bassolino sulle trasformazioni subite dalla camorra dagli anni ’80 ad oggi. La ospitiamo molto volentieri, ringraziando Sparavigna per aver voluto affidare la “missiva” a noi. (p.b.).

“Caro Bassolino, c’ero anche io quel giorno ad Ottaviano nei primissimi anni ’80, quando ancora con ottimismo e convinzione, si marciava con tanti giovani – come ha ricordato stamani dal palco dell’Augusteo – insieme a don Riboldi, contro la Camorra che. ancora oggi (come vorrebbe ricordarci la copertina dell’Espresso da lei anche citata) purtroppo è drammaticamente presente.

Lei ha pure voluto ricordare a chi di dovere, probabilmente agli stessi membri di quel Partito che non riconosce più, che “bisogna misurare le parole”.

 sparavigna2

E’ per questo che colgo l’occasione per ricordare a chi forse non ne comprende ancora la differenza che oggi quella camorra non esiste più”. .

Oggi esiste il potere occulto e corrotto dei colletti bianchi di Roma e degli organi territoriali dello Stato.

Gli stessi che decidono, tra le tante cose, CHI deve vincere alle elezioni, CHI deve governare sia nei piccoli centri che nelle grosse metropoli, CHI deve spartire fondi e risorse, gare e appalti. CHI deve allearsi con le manovalanze territoriali per l’azione concreta del terrore.

In definitiva, quale partito scegliere per affossare l’Italia e quindi anche Napoli.

Questo è il sistema che è necessario colpire, al di là della manovalanza di strada che, purtroppo, vede coinvolti, anno dopo anno, decenni dopo decenni, quei giovani sempre e solo dei quartieri appositamente a e volutamente abbandonati dallo Stato e dalle Istituzioni, che certamente non conoscono il valore delle parole che ha usato quando ha voluto ringraziare uno ad uno,  chiamandoli per nome, i suoi giovani collaboratori che hanno “lavorato volontariamente e si sono pagati di tasca propria perfino il panino”.

Salvatore Sparavigna

Foto (di Salvatore Sparavigna): in alto Bassolino a passeggio con Don Riboldi, vescovo di Acerra, negli anni ’80;  in basso primo piano di Don Riboldi, alla sua sinistra Bassolino.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

bassolinocamorra anni 80don riboldinon c'è più camorra anni 80
Share Tweet

L'Ora Legale

You Might Also Like

  • Cronaca

    Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità

  • Cronaca

    1973, il clamoroso rapimento di Paul Getty Jr

  • Cronaca

    Il giallo di Policoro: tante ombre, mai fatta giustizia

1 Comment

  • Charlesattef says: 3 febbraio 2021 at 14:28

    what is tinder , tinder login
    [url=”http://tinderdatingsiteus.com/?”]tinder website [/url]

    Reply
  • Leave a reply Cancel reply

    L’Ora Legale TV

    Subscribe & Follow

    Follow @
    Follow on Instagram

    Seguici su Facebook

    Sponsor

    www.cittapaese.it

    Articoli recenti

    • Archived
    • Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità
    • Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd
    • Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio
    • Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta
    • 1973, il clamoroso rapimento di Paul Getty Jr
    • Il giallo di Policoro: tante ombre, mai fatta giustizia
    • L’Italia che non sente la “ripresa”: imprenditore di 31 anni si toglie la vita nel trevigiano per i problemi economici della sua azienda
    • Assemblea programmatica Liberi e uguali: tocco labour a sorpresa per il partito di Grasso
    • Viterbo, la città brucia: il capoluogo della Tuscia sotto scacco della criminalità organizzata

    Archivi

    • aprile 2023
    • ottobre 2022
    • gennaio 2019
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • NEWS
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Cronaca
    • Sport
    • Media

    Latest News

    • Archived

      8 aprile 2023
    • Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità

      10 ottobre 2022
    • Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd

      21 gennaio 2019
    • Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio

      22 gennaio 2018
    • Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta

      15 gennaio 2018
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI

    © 2016 loralegale.eu All rights reserved.