L'ora Legale
  • NEWS
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Cronaca
  • Sport
  • Media
Cultura & Spettacolo, Italia News 15

La pagina del week end. Cd novità. Il nuovo album dei Misero Spettacolo, “Porci pecore e pirati”, patrocinato dalla Fondazione Pasolini

By L'Ora Legale · On 17 gennaio 2016

miserospettacolo

“Porci, pecore e pirati”, il nuovo album dei Misero Spettacolo,  nn disco di musica popolare moderna e cantautorale che nasce  dall’idea di convogliare il pensiero pasoliniano ed un’attenta rilettura e interpretazione semiotica delle sue opere.

Il disco, patrocinato dalla Fondazione Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini che ha proclamato in anteprima il progetto di Interesse Culturale in quanto “opera interessante e originale per come fonde ironia e satira e critica della società edonistica dei consumi, con sincerità e vivacità” (R.Chiesi – Centro Studi – Archivio P.P.Pasolini), è un’opera cantautorale interamente ispirata al pensiero pasoliniano, ricca di omaggi e riferimenti ad uno dei più grandi intellettuali e artisti che l’Italia possa vantare.

Dopo una personale e cinica analisi dell’Italia dei giorni nostri, nascono 13 canzoni che tracciano un ritratto del nostro Paese svelando personaggi e storie che omaggiano e richiamano chiaramente l’intera opera di Pasolini, con una particolare attenzione alle sue opere narrative e saggistiche.

I Misero Spettacolo, progetto cantautorale di Beppe Tranquillino, scelgono di rendere protagoniste, dello stile narrativo, l’ironia cinica e la critica feroce come armi necessarie allo stimolo intellettuale del fruitore finale. Spesso nelle canzoni la voce narrante impersona il ceto plutocrate dominante, criticato e condannato in un gioco di ruoli tipico della canzone d’autore. Altre volte, al contrario, impersona il suddito vittima di un edonismo consumistico e culturale dilagante nell’Italia di oggi.

Molte sono le tematiche affrontate, attraverso una chiave moderna ed ironica, in un disco concepito come fosse una sorta di documentario musicale cantatautorale che, attraverso un percorso ben definito, si addentra nel pensiero pasoliniano.

Grazie alla fruibilità leggera della musica popular e ad un linguaggio diretto, il disco intende far riflettere profondamente sul pensiero filosofico di Pasolini che a distanza di oltre 40 anni risulta essere ancora attuale ed innovativo.

Si passa dall’omologazione culturale all’edonismo consumistico, dalla ricerca della verità al ruolo dell’intellettuale, dalle strategie del potere all’inganno della falsa democrazia, dall’amore per la vita rurale e dei sobborghi popolari fino ad arrivare al capolavoro incompiuto “Petrolio”. Il tutto coniugato in un peculiare stile musicale folk-rock ed un utilizzo semiotico della lingua italiana (licenze poetiche, accenti e dialetti popolari).

Copertina ed illustrazioni della disegnatrice e fumettista Lucrezia Buganè (Lucrèce).

La copertina, ricca di particolari e omaggi alla poetica pasoliniana e ai mondi visionari e filosofici di Camus, Orwell e Huxley, ritrae i Misero Spettacolo camuffati da pirati che cercano o aspettano qualcosa alla fermata di un autobus. Tra gli innumerevoli particolari illustrati, ritroviamo, come nei precedenti dischi dei Misero Spettacolo, anche l’immagine di un cane davanti ad un televisore.

 

TRACK BY TRACK:

 

Traccia 1: “INTRO”. Il disco si apre con una introduzione che nasce da un postulato filosofico che s’interroga sul ruolo sociale dell’intellettuale e del pensiero nell’Italia dei giorni nostri. La breve ed ironica introduzione è l’incipit che apre le porte al flusso di pensieri di ispirazione pasoliniana che, in un ben definito percorso, indagherà nelle canzoni successive la società italiana attraverso una rilettura moderna e personale del pensiero pasoliniano.

 

Traccia 2: “L’ITALIA DEI PENSATORI”. Canzone ironica che condanna “l’omologazione culturale” e ideologica di un paese popolato da “polli d’allevamento, gli italiani”, rei di aver “accettato la nuova sacralità, non nominata, della merce e del consumo” (cfr. Pasolini). Una pungente satira sul pensatore “fai da te” e la sua smania di apparire e di esprimere opinioni pubbliche. Una canzone in bilico tra sonorità “pulp” e cantautorato.

 

Traccia 3: “PRESSAPPOCHISTA”. Dopo aver presentato tramite la canzone precedente un paese fondato sul “pensiero” omologato e fine a sé stesso, dove esprimere un’opinione pubblicamente diventa una moda culturale, con la canzone PRESSAPPOCHISTA, tracciamo un ritratto pungente di un italiano che migra in città, dalla campagna e dalla cultura popolare, in cerca di un falso benessere piccolo-borghese. Il pressappochismo si svela come conseguenza di un genocidio culturale (cfr. “Genocidio” – Scritti Corsari) attuato dal potere televisivo e non solo. In alcune parti del testo sono, per affinità di pensiero, oltre a Pasolini, omaggiati altri scrittori quali Orwell, Huxley, DeLuca e Verga. Si tratta di un primo ritratto cinico di una vittima dell’ “edonismo consumistico”. Il pressappochismo è sottolineato e portato all’esasperazione da una semiotica letteraria (es: accenti spostati) e da un arrangiamento rock lineare e schematico.

 

Traccia 4: “STRATEGIE DEL BENESSERE”. Canzone che, tra satira ed ironia, critica e condanna diversi aspetti dell’ “edonismo consumistico” rivelando una strategia del potere volta a pilotare una mutazione antropologica dell’essere umano. Voce narrante nella canzone è un indefinito stratega egemone che incita la popolazione ad ignorare l’intellettuale Pasolini che palesemente viene citato e nominato nei ritornelli con il nome proprio Pier Paolo. Nella parte finale è la stessa voce narrante che svela la sua strategia confessando la propria responsabilità per la “Scomparsa delle lucciole” (cfr. “L’articolo delle lucciole” – Scritti Corsari). Un viaggio musicale che in pochi minuti esplora diversi generi musicali: dal country al rock’n’roll, passando per la musica bandistica.

 

Traccia 5: “CANZONE DI PROFILO”. Canzone ispirata al protagonista del romanzo “Petrolio”, Carlo, e alla sua necessità storica sociale di sdoppiarsi nei due personaggi Polis e Tetis. Il protagonista della canzone rappresenta l’uomo moderno e la sua necessità di sdoppiare la individuale personalità per riuscire a sopravvivere in un contesto sociale dominato da una “divisa” borghese e ortodossa che condanna l’eterodossia e pavoneggia quella “falsa tolleranza” tanto condannata da Pasolini (cfr. “III – Ancora sul tuo pedagogo” – Lettere Luterane). Ma non solo, in un arrangiamento in bilico tra tango e rock, la canzone si rivela una critica sottile anche alle individualiste e, allo stesso tempo confuse, identità politiche dell’Italia di oggi.

 

Traccia 6: “MWM”. Questa canzone parte dall’idea di raccontare una storia d’amore annichilita da un lutto, e con un’imprevedibile ironia, inizia ad indagare sul concetto di verità che segna in maniera indelebile la vita dell’essere umano. Nella parte finale, la canzone, nella ricerca disperata della verità, si affianca alla parallela mutazione antropologica letta come una inevitabile conseguenza culturale.  (cfr. “Lo storico discorsetto di Castelgandolfo” – Scritti Corsari)

 

Traccia 7: “MOZY”. Canzone che esalta l’amore senza condizioni, l’istinto animale, l’amore ineluttabile materno, la cultura rurale e animale priva di sovrastrutture borghesi, temi sempre presente nelle opere di Pasolini a partire dalle sue opere poetiche fino ad arrivare alla narrativa e al cinema.

 

Traccia 8: “PPP”. Il titolo “PPP” è l’acronimo del nome Pier Paolo Pasolini ma anche dell’intero disco “Porci, Pecore e Pirati”. La canzone lascia però intendere un gioco di parole e ruoli che hanno a che fare con l’iniziale “P”. Il narratore e protagonista della canzone è un ipotetico plutocrate che durante un discorso oratorio cerca di convincere il suo pubblico che la verità è dalla sua parte, ironicamente confessa che la democrazia è solo una strategia a danno delle minoranze, che la borghesia è solo un abito utile a mascherare la verità, che la strategia del terrore è necessaria per un potere ortodosso e nei ritornelli invita a diffidare degli intellettuali come Pasolini e del loro pensiero, tracciando un piccolo ritratto del pensiero pasoliniano con chiari riferimenti alle sue ultime opere letterarie e alla sua storica dichiarazione “… io so tutti questi nomi e so tutti i fatti di cui si sono resi colpevoli… Io so. Ma non ho le prove…” (cfr. “Che cos’è questo golpe?” – Corriere della Sera).

 

Traccia 9: “MIA CANTINA”. In un’analisi spietata e cinica di una società vittima dell’edonismo consumistico e dell’omologazione culturale, in questa canzone emerge l’invito a cambiare, ad indagare la verità (ruolo fondamentale dell’intellettuale predicato da Pasolini) diffidando dell’informazione pubblica (tv, mass media pilotati, ecc.) e di ricostruire un paese partendo dalle fondamenta: la propria “cantina” rappresenta l’individualità nascosta di ogni essere umano, attualmente corrotta ma ottimisticamente risanabile dal singolo individuo.

 

Traccia 10: “DALTONISMO CRONICO”. Questa canzone è molto vicina alle tematiche affrontate nella precedente traccia. In questa si è delineato un modello di personaggio che in bilico tra cultura laica e cultura religiosa, diventa un ignaro perseguitato dall’edonismo consumistico e schiavo di scelte dicotomiche che non prevedono la percezione delle sfumature (il personaggio narrante è un daltonico).

 

Traccia 11: “FRIGNONE”. Canzone caratterizzata dai ritornelli in lingua dialettale “romanesca”, che rappresenta la voce del popolo di borgata (identificata nel dialetto romano in quanto dialetto della capitale italiana) così come lo stesso Pasolini aveva messo al centro dell’attenzione in gran parte delle sue opere narrative e cinematografiche. In contrapposizione nelle strofe, la voce narrante appartiene ad un nuovo intellettuale che guidato dal pensiero pasoliniano (citato con chiaro riferimento a “Petrolio”),  dalla filosofia (omaggia chiaramente Albert Camus ed in particolare “La caduta”) ed infine dalla canzone d’autore, scava nella propria personalità in cerca di verità e in cerca di uno coscienza sociale.

 

Traccia 12: “L’UOMO DI FOGLIE”. Tra omaggi alla poetica pasoliniana e al suo immaginario visivo cinematografico, il protagonista della canzone, dedito ad accumulare informazioni ed emozioni lungo il suo cammino passato, si accorge che la vita e il vero senso della sua filosofia non sono nascosti nella cultura pilotata ed ormai omologata e pubblica, ma nella vita delle periferie, nelle strade di borgata, nei sobborghi, nella cultura popolare di strada. Il protagonista della canzone rimpiange di non aver amato la vita in maniera sensuale e folle così come invece Pasolini dichiarava in alcuni suoi appunti “… amo la vita così ferocemente, così disperatamente, che non me ne può venire bene: dico i dati fisici della vita, il sole, l’erba, la giovinezza… e io divoro, divoro, divoro..come andrà a finire non lo so!” (cfr. Pasolini)

 

Traccia 13: “TRANSUMANZA”. In questa ultima traccia del disco, interamente ispirata al romanzo “Petrolio” e ad una lettura semiotica dei suoi contenuti e dei suoi personaggi, si distinguono 5 chiare classi sociali rappresentative dell’uomo moderno e nelle cui storie personali si individuano storie e personaggi tratte dal romanzo di Pasolini.

La canzone presenta i 5 protagonisti che si stanno recando ad una festa in onore della “transumanza” che rappresenta ironicamente nella narrazione cantautorale “la libertà” individuale, ideologica e culturale. La festa è voluta e tenuta in casa del misterioso Sig. Troya (personaggio di grande potere, ambiguo e intimidatorio, che domina nel romanzo di Pasolini). I protagonisti della canzone, al termine della festa vengono decantati e iniziati ad una vita libera e senza padroni grazie all’annientamento definitivo della loro individualità.

La canzone chiude l’album con un discorso cinico che lo stesso “Troya” fa a tutti gli invitati e quindi al pubblico fruitore del disco stesso, incitato tra ironia e cinismo a scegliere da che parte stare.

 

Traccia Fantasma: “EMIGRANTE”. Dopo un intero disco che in un gioco di ruoli ironizza cinicamente per spronare e stimolare l’utente finale, una traccia audio nascosta, o come nel gergo musicale si definisce “fantasma”, si aggiunge in coda e chiude definitivamente il concept album “Porci, Pecore e Pirati”. La canzone racconta la storia di un italiano che stanco del suo paese fatto di scandali, cattiva politica e pressappochismo, decide di emigrare alla ricerca di un nuovo terreno fertile da coltivare per ricostruire la propria vita.

 

Per ascoltare l’album “Porci, pecore e pirati” clicca qui: https://soundcloud.com/miserospettacolo/sets/canzoni-corsare/s-4D9BA

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

cd novitàfondazione pasolinila pagina del week endmisero spettacolo
Share Tweet

L'Ora Legale

You Might Also Like

  • Cultura & Spettacolo

    Libri, la recensione: Cinema e Architettura visti da Ghisi Grütter

  • Cultura & Spettacolo

    Libri: “Neppure il silenzio è più tuo”, la coraggiosa testimonianza della scrittrice turca Asli Erdogan

  • Cultura & Spettacolo

    “Let’s dance”, a Dublino il terzo festival dedicato al “Duca Bianco”

15 Comments

  • buy viagra online says: 29 aprile 2020 at 2:51

    generic viagra online

    generic viagra

    Reply
  • viagra for sale says: 15 maggio 2020 at 22:42

    viagra for sale

    viagra 100mg

    Reply
  • cheap erectile dysfunction pills says: 19 maggio 2020 at 12:52

    top erection pills

    erectile dysfunction medicines

    Reply
  • male erection pills says: 22 maggio 2020 at 18:24

    ed pills gnc

    cheapest ed pills online

    Reply
  • erectile dysfunction drug says: 26 maggio 2020 at 18:59

    best ed pills online

    otc ed pills

    Reply
  • buy generic cialis says: 30 maggio 2020 at 23:53

    order cialis

    cialis 20 mg

    Reply
  • canadian pharmacy online says: 8 giugno 2020 at 0:59

    online pharmacy

    online pharmacy

    Reply
  • Buy cialis online says: 14 giugno 2020 at 18:41

    Buy cheap cialis

    cialis visa

    Reply
  • vardenafil says: 21 giugno 2020 at 7:02

    levitra online

    levitra vardenafil

    Reply
  • buy levitra online says: 27 giugno 2020 at 7:42

    levitra for sale

    levitra generic

    Reply
  • free slots online says: 6 luglio 2020 at 14:38

    parx casino online

    san manuel casino online

    Reply
  • loan online says: 16 luglio 2020 at 21:11

    online loans

    pay day loans

    Reply
  • buy cialis says: 29 luglio 2020 at 20:32

    cialis generic

    20 cialis

    Reply
  • cialis 5 mg says: 3 agosto 2020 at 19:45

    buy cialis

    new cialis

    Reply
  • Canadian viagra and healthcare says: 20 novembre 2020 at 5:54

    Viagra mail order us

    Approved viagra

    Reply
  • Rispondi a buy levitra online Cancel reply

    L’Ora Legale TV

    Subscribe & Follow

    Follow @
    Follow on Instagram

    Seguici su Facebook

    Sponsor

    www.cittapaese.it

    Articoli recenti

    • Archived
    • Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità
    • Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd
    • Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio
    • Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta
    • 1973, il clamoroso rapimento di Paul Getty Jr
    • Il giallo di Policoro: tante ombre, mai fatta giustizia
    • L’Italia che non sente la “ripresa”: imprenditore di 31 anni si toglie la vita nel trevigiano per i problemi economici della sua azienda
    • Assemblea programmatica Liberi e uguali: tocco labour a sorpresa per il partito di Grasso
    • Viterbo, la città brucia: il capoluogo della Tuscia sotto scacco della criminalità organizzata

    Archivi

    • aprile 2023
    • ottobre 2022
    • gennaio 2019
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • NEWS
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Cronaca
    • Sport
    • Media

    Latest News

    • Archived

      8 aprile 2023
    • Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità

      10 ottobre 2022
    • Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd

      21 gennaio 2019
    • Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio

      22 gennaio 2018
    • Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta

      15 gennaio 2018
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI

    © 2016 loralegale.eu All rights reserved.