L'ora Legale
  • NEWS
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Cronaca
  • Sport
  • Media
Cronaca, Italia Cronaca 35

Grande partecipazione in tutta Italia alla Giornata della Memoria per le vittime di mafia. L’incontro con il direttore di Radio Siani Giuseppe Scognamiglio

By L'Ora Legale · On 22 marzo 2016

scognamiglio

Come ogni anno il 21 Marzo, primo giorno della Primavera Libera Contro le Mafie presieduta da Don Luigi Ciotti organizza la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Abbiamo incontrato Giuseppe Scognamiglio Direttore di Radio Siani “La Radio della Legalità” per un confronto sulla giornata della Legalità, il suo senso, i suoi contenuti, le sue novità.

siani21

Segue il reportage di Marianna Tamburrino che con la nostra Nadia Lisanti ha partecipato a Napoli e il resoconto della giornata così come recensita dal sito di Libera Contro le Mafie.

  • Giuseppe Scognamiglio, in Italia dove il codice etico sta diventando “un optional” che senso ha la Giornata della memoria delle vittime innocenti delle mafie? 

“Sicuramente è un aspetto importante ricordare le vittime innocenti delle mafie, far capire alla gente al popolo italiano che tante di queste persone non sono morte invano e noi dobbiamo essere bravi a non ucciderle due volte, nel senso che se non le ricordiamo le stiamo uccidendo un’altra volta. E poi c’è un altro aspetto che mi piace sottolineare che è didattico-educatico: ci sono molte vittime innocenti delle mafie, alcune sono note dai Falcone a Borsellino, da Impastato a Siani, morti in ragione del rapporto diretto di contrasto alle mafie in funzione del lavoro che svolgevano…Falcone come giudice, Siani come giornalista, Peppino come attivista e così via così come magistrati, sindacalisti, carabinieri, polizia, avvocati e  forze dell’ordine  e accanto a loro ci sono tantissime vittime della società civile. Persone innocenti morte come persone che si trovavano per strada, andavano a fare una partita a pallone, erano con il padre magari, e sono tante: come Gigi e Paolo a Pianura,  erano sotto il loro palazzo, stavano organizzando la vacanza, chiacchieravano vengono scambiati per il guardaspalle del boss di Pianura e vengono uccisi; la nostra ultima vittima qui ad Ercolano, Salvatore Barbaro, solo perché aveva un auto uguale ad un camorrista del clan avversario viene individuato ed ucciso…

Questo è il messaggio importante da far passare in questa giornata: se facciamo finta di non guardare, di non sentire, se giriamo lo sguardo come dice il detto napoletano “Chi si fa i fatti suoi campa cento anni”, beh…Questa roba non esiste, è finta…Si usa molto spesso un altro luogo comune, al posto sbagliato al momento sbagliato, non si può essere al posto sbagliato al momento sbagliato se nel caso di Annalisa Durante si sta uscendo da scuola. Questo è il messaggio che mi piace trapeli ovvero  se non ricordiamo queste persone,  ecco appunto richiamando il detto napoletano, “se ci facciamo i fatti nostri”, forse viviamo di più , se non andiamo a intaccare certe logiche noi ne rimaniamo illesi, è sbagliato perché ci potrmmo trovare con un nostro coetaneo in un’uscita serale, con un nostro figlio, con la nostra famiglia e trovarci in un conflitto a fuoco e morire: quindi per me il 21 Marzo significa questo ricordare tutte queste persone affinchè ci sia una coscienza collettiva e un risveglio di una legalità e di un modus operandi e di una buona politica da mettere in campo, perché ci possa essere un mondo migliore che è un mondo di vita e non di odio, di morte e di violenza”.

  • Con un tasso di disoccupazione record come si indirizzano i giovani alla legalità? 

“Non è semplice però oggi si può parlare di beni confiscati e del loro riutilizzo proprio per opportunità lavorative, stando nell’ambito dell’antimafia è importante far capire che il riutilizzo di un bene confiscato va in questa direzione, restituire un bene confiscato alla collettività  con un progetto anche di reinserimento lavorativo, di formazione di opportunità di lavoro, di conoscenza del mondo del lavoro secondo me è un messaggio importante, un’azione forse la più concreta che la normativa ha messo in campo per contrastare la mafia. Il riutilizzo sociale dei beni è un’alternativa valida.

Altro aspetto è confiscare i fenomeni di schiavitù, di lavoro nero, di manovalanza criminale attraverso buone pratiche, purtroppo si ritorna sempre lì: il percorso di antimafia è un percorso culturale, quindi dobbiamo capire che è un lavoro contaminato dalla camorra e dalle mafie, è un lavoro che forse porta dei guadagni subito ma che finisce sempre con la morte, con la galera e con l’intossicazione, perché quanti sono quegli ambienti collusi con le mafie che non portano benefici alla collettività. Basta pensare ai caseifici della mozzarella gestiti dalla camorra con delle mozzarelle scadenti, del latte in polvere e così via basta vedere i cementifici gestiti dalla camorra che poi hanno ricostruito L’Aquila, con cemento depotenziato che al primo terremoto poi va giù…

Bisogna, quindi, che ci sia un risveglio proprio di coscienza e capire che questo lavoro è un circuito malato che fa del male all’Italia e al futuro dei nostri figli e, anche se l’Italia è in una crisi così profonda, noi dobbiamo recuperare le ricchezze di questo paese. Quindi quando si parla di investire in cultura, nei beni archeologici, nella valorizzazione dei beni culturali della nostra città, del nostro Paese Italia, delle risorse naturali e in questo, secondo me, oggi va fatto un riferimento importante anche a quello che ci aspetterà al 17 Aprile, al Referendum sulle trivelle che è un aspetto fondamentale perché, ecco, in un discorso di mancanza di lavoro perché continuare a trivellare addirittura anche entro le 12 miglia della costa per ulteriori pozzi di petrolio e non avviare una progettualità che sfoci in un grosso reinserimento lavorativo di cittadini italiani, in un discorso in quelle che possono essere le energie rinnovabili. Allora questo non si capisce, purtroppo il problema sta tutto qui e chi governa dovrebbe essere un attimo più lungimirante nel tutelare il nostro bene comune, la nostra terra e i nostri beni culturali, il nostro mare, i nostri fiumi e così via perché questa è la ricchezza del Paese e da questa ricchezza, da questi beni naturali secondo me i cittadini italiani possono trarre anche lavoro”.

  • La marcia della legalità oggi come è cambiata e quale valore intrinseco custodisce e come si svolgerà la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie?

“La Giornata della Legalità quest’anno è un po’particolare, diciamo che la principale si svolgerà a Messina. Ogni anno Libera organizza per il giorno 21 Marzo primo giorno della Primavera la giornata della Legalità. Finora si è fatta in una città italiana dove tutti i presidi le scuole le associazioni, i volontari pervenivano e marciavano uniti tutti insieme. Quest’anno oltre a Messina Don Ciotti ha voluto come dire promuovere un nuovo format: dare alle città, alle varie scuole, la possibilità di aut organizzarsi singolarmente e, quindi di non portare più una mobilitazione in un’unica città italiana ma mobilitare la penisola tutta, Regione per Regione, città per città, provincia per provincia. Quest’anno la Campania si è organizzata, ci sarà la Giornata a Napoli e anche negli altri capoluoghi di provincia della Campania: cinque marce, cinque città coinvolte.

Parlo di quella di Napoli dove Radio Siani è direttamente coinvolta: ci sarà il concentramento a Piazza Plebiscito e, una volta arrivati tutti i volontari, le associazioni, le scuole e gli attivisti, si scenderà per Santa Lucia, Via Caracciolo e si arriverà alla Rotonda Diaz dove ci sarà il saluto delle Istituzioni, la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie e si terminerà con delle iniziative musicali affinchè questi ragazzi nel marciare per le strade possano apprendere e capire che quella marcia è una marcia verso l’antimafia, verso la memoria in ricordo delle vittime. Altra particolarità è che quest’anno le vittime della Campania sono state stampate grazie alla Fondazione Polis su striscioni di tre metri per tre metri e mezzo, i loro volti marceranno con noi, ogni scuola ne ha adottati alcuni e questi striscioni verranno portati con la faccia verso il cielo ad indicare che da lassù tutti ci stanno sostenendo, come dice Don Ciotti: – Una giornata in cui si collegherà il Cielo con la Terra –  .

Queste foto simboliche cammineranno per le strade portate dai ragazzi, dai volontari, dalle scuole, rivolte verso il cielo proprio a saldare il cielo e la terra la vita di questi ragazzi con la morte non invano: è per un cambiamento, per una rivoluzione culturale, ricordare queste persone che hanno perso la vita e che ci guardano dal cielo”.

Nadia Lisanti

Dagli oltre 30mila di Messina ai 8mila di Reggio Emilia, più di 10mila a Torino, 40mila a Napoli, 15mila ad Aversa, oltre 10mila a Perugia. E poi Firenze, Imperia, Fano, Roma, Sestu (Ca). L’Italia, da Nord a Sud, ricorda la 900 vittime innocenti della mafia in occasione della XXI Giornata a loro dedicata. Oltre 350mila persone si sono ritrovate in piazza in diverse città d’Italia per l’iniziativa nazionale organizzata da Libera. In programma appuntamenti in oltre 2mila luoghi: scuole, fabbriche carceri, parrocchie. L’associazione guidata da don Luigi Ciotti ha scelto Messina come “capitale” di questa giornata. “Abbiamo voluto chiamare questo momento ‘ponti di memoria e luoghi di impegno’ – ha detto don Ciotti – perché per la prima volta a Messina e in altri 2mila luoghi in contemporanea in Italia il popolo di Libera è sceso in piazza. Il nostro paese ha bisogno di ponti che allargano le coscienze e traghettano le speranze”. Sulla questione dei beni confiscati, don Ciotti ha ricordato che “nel 1996 abbiamo raccolto un milione di firme per chiedere la confisca e l’uso sociale di questi beni. Dei passi avanti si sono fatti. Il problema ancora una volta è l’accelerazione e le priorità che il parlamento deve dare per permettere più chiarezza, più velocità e più trasparenza. C’è una grande riforma da fare in Italia quella della nostra coscienza” (dal sito di Libera contro le Mafie www.libera.it )

 napoli21marzo

 lisanti6

lisanti8     Nadia Lisanti e Marianna Tamburino

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Impegno civile. Messina sede principale della XXIII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie di domani 21 marzo20 marzo 2016In "NEWS"

Impegno civile. Domani XXIII Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie". Ad Ogliara ricordo del Sindaco Vassallo20 marzo 2016In "Cronaca"

Web e impegno civile. Radio Siani, la web-radio di Ercolano diventata network della legalità. Incontro con il Presidente Scognamiglio27 febbraio 2016In "Cultura & Spettacolo"

carlo scognamigliogiornata della legalitàliberaradio siani
Share Tweet

L'Ora Legale

You Might Also Like

  • Cronaca

    Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità

  • Cronaca

    1973, il clamoroso rapimento di Paul Getty Jr

  • Cronaca

    Il giallo di Policoro: tante ombre, mai fatta giustizia

35 Comments

  • viagra professional says: 30 aprile 2020 at 11:29

    cheap viagra online

    viagra from canada

    Reply
  • cialis pills says: 6 maggio 2020 at 5:10

    cost of cialis

    cialis without prescription

    Reply
  • viagra for sale says: 10 maggio 2020 at 11:50

    viagra generic

    viagra 100mg

    Reply
  • cheap viagra says: 16 maggio 2020 at 3:30

    cheap viagra

    viagra 50mg

    Reply
  • cheap erectile dysfunction pills online says: 18 maggio 2020 at 0:09

    cheap erectile dysfunction pills online

    ed meds online

    Reply
  • ed pills that really work says: 21 maggio 2020 at 5:56

    ed pills otc

    medicine for erectile

    Reply
  • erection pills that work says: 25 maggio 2020 at 4:13

    buy ed pills

    erectile dysfunction medication

    Reply
  • cialis for sale says: 29 maggio 2020 at 3:55

    cialis for sale

    cialis 10 mg

    Reply
  • Buy cialis says: 12 giugno 2020 at 22:56

    generic cialis online

    cialis online

    Reply
  • order levitra says: 23 giugno 2020 at 14:14

    vardenafil 20 mg

    vardenafil 20 mg

    Reply
  • casino slots gambling says: 1 luglio 2020 at 1:31

    betfair casino online

    slot machines

    Reply
  • best real casino online says: 3 luglio 2020 at 1:15

    online casino games real money

    san manuel casino online

    Reply
  • generic for viagra says: 5 luglio 2020 at 3:41

    viagra sildenafil

    viagra coupon

    Reply
  • casinos online says: 7 luglio 2020 at 1:51

    slots online

    online casino

    Reply
  • online casinos for usa players says: 9 luglio 2020 at 4:24

    hollywood casino online real money

    best real casino online

    Reply
  • cash advance online says: 14 luglio 2020 at 13:50

    instant loans

    instant loans

    Reply
  • cash advance says: 17 luglio 2020 at 17:47

    loans online

    no credit check loans

    Reply
  • installment loans says: 20 luglio 2020 at 13:36

    loans for bad credit

    loan online

    Reply
  • cialis 5 mg says: 23 luglio 2020 at 15:14

    cialis generic

    new cialis

    Reply
  • 20 cialis says: 30 luglio 2020 at 10:31

    cialis 20

    new cialis

    Reply
  • cialis 5 mg says: 1 agosto 2020 at 18:44

    cialis 5 mg

    cialis 5 mg

    Reply
  • cialis 5 mg says: 4 agosto 2020 at 10:16

    cialis generic

    20 cialis

    Reply
  • sildenafil 20 says: 7 agosto 2020 at 21:34

    viagra no prescription

    generic viagra reviews

    Reply
  • hollywood casino says: 10 agosto 2020 at 15:50

    real money casino

    online casino real money usa

    Reply
  • best online casino real money says: 14 agosto 2020 at 13:13

    casino world

    best online casino for money

    Reply
  • casino real money says: 18 agosto 2020 at 7:06

    online casino usa real money

    play casino

    Reply
  • cheap viagra online canadian pharmacy says: 27 agosto 2020 at 8:06

    viagra for women

    sildenafil 100mg

    Reply
  • order viagra says: 30 agosto 2020 at 14:01

    viagra buy

    viagra online usa

    Reply
  • cialis generic online says: 2 settembre 2020 at 19:51

    generic cialis tadalafil

    tadalafil 20

    Reply
  • www.jueriy.com says: 21 settembre 2020 at 13:24

    http://www.jueriy.com

    Grande partecipazione in tutta Italia alla Giornata della Memoria per le vittime di mafia. L’incontro con il direttore di Radio Siani Giuseppe Scognamiglio |L'ora Legale

    Reply
  • http://lm360.us/ says: 26 settembre 2020 at 19:05

    http://lm360.us/ http://lm360.us/

    Reply
  • cialis 20 mg says: 17 ottobre 2020 at 1:05

    cialis 20 mg

    Grande partecipazione in tutta Italia alla Giornata della Memoria per le vittime di mafia. L’incontro con il direttore di Radio Siani Giuseppe Scognamiglio |L'ora Legale

    Reply
  • Buy brand viagra says: 21 novembre 2020 at 9:29

    Free viagra sample

    Canadian generic viagra online

    Reply
  • Buy viagra us says: 26 novembre 2020 at 1:46

    Viagra next day

    Buy online viagra

    Reply
  • Generic viagra usa says: 28 novembre 2020 at 23:28

    Viagra australia

    Canada viagra generic

    Reply
  • Rispondi a Buy brand viagra Cancel reply

    L’Ora Legale TV

    Subscribe & Follow

    Follow @
    Follow on Instagram

    Seguici su Facebook

    Sponsor

    www.cittapaese.it

    Articoli recenti

    • Archived
    • Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità
    • Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd
    • Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio
    • Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta
    • 1973, il clamoroso rapimento di Paul Getty Jr
    • Il giallo di Policoro: tante ombre, mai fatta giustizia
    • L’Italia che non sente la “ripresa”: imprenditore di 31 anni si toglie la vita nel trevigiano per i problemi economici della sua azienda
    • Assemblea programmatica Liberi e uguali: tocco labour a sorpresa per il partito di Grasso
    • Viterbo, la città brucia: il capoluogo della Tuscia sotto scacco della criminalità organizzata

    Archivi

    • aprile 2023
    • ottobre 2022
    • gennaio 2019
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • NEWS
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Cronaca
    • Sport
    • Media

    Latest News

    • Archived

      8 aprile 2023
    • Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità

      10 ottobre 2022
    • Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd

      21 gennaio 2019
    • Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio

      22 gennaio 2018
    • Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta

      15 gennaio 2018
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI

    © 2016 loralegale.eu All rights reserved.