L'ora Legale
  • NEWS
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Cronaca
  • Sport
  • Media
Cultura & Spettacolo 17

“Dio odia le donne”, la Sgrena a Ravenna per il suo ultimo libro

By L'Ora Legale · On 12 novembre 2016

Venne rapita nel febbraio 2005 dall’Organizzazione della Jihād islamica,  si trovava in Iraq,  e precisamente a Baghdad, per realizzare una serie di reportage per il suo giornale, Il Manifesto. L’ho incontrata ieri sera da spettatrice al Mama’s Club di Ravenna, dove Giuliana Sgrena (nella foto) è intervenuta per presentare,  il suo ultimo libro “Dio odia le donne”, scritto e ultimato undici anni dopo la sua liberazione dalla prigionia. Si è dichiarata atea convinta, perciò il risultato del suo ultimo lavoro, che riguarda i parallelismi della condizione delle donne nelle tre religioni monoteiste, è visto e raccontato per esperienza diretta, con una sorta di fredda obiettività, senza eufemismi di sorta. Dalla madre delle madri,” La Madonna” che sembra sia stata concepita, e a sua volta ingravidata senza perdere la verginità, fino alle donne che siamo noi oggi. La vicenda si  snocciola nel libro, in 10 punti cardine di analisi dettagliate dal punto di vista religioso, etico e antropologico. Il risultato di millenni di storia  non ha cambiato nelle varie religioni la visione del ruolo femminile all’interno dei contesti emblematici della  vita pratica e liturgica. Il menarca ci ha rese impure, è un life motive che ci accompagna dalla notte dei tempi, quello di essere diverse o inferiori agli uomini. Persino la voce delle donne viene concepita impura, come la sua nudità,  tanto da vietarne tassativamente il sacerdozio. Anche Papa Francesco si è dichiarato contrario a questa apertura di emancipazione “dell’altra metà della mela”,  che continua ad essere vissuta dall’universo maschile come peccaminosa. Perciò “Dio odia le donne”, perchè giustifica  che vengano rinchiuse dentro abiti “Prigione” che tolgono e negano loro diritti. Se la loro voce impura rappresenta la nudità, la tentazione e il peccato originale, solo i “muri” possono essere contenitivi dei processi di evoluzione sempre negati. Pertanto Il cambiamento e la libertà  femminile, non solo si sono interrotti,ma forse non sono mai cominciati,  portati a termine ,e tanto meno si sono compiuti. Dio odia la donna,che continua a partorire  con immenso dolore,e spesso a morire generando vita. Ai concorsi pubblici per primari di ginecologia viene  spesso chiesto di dichiarare per iscritto la loro obiezione di coscienza, questo  per accedere e facilitare  carriere veloci e in sintonia con l’ordinamento mutilante della religione nei confronti del sesso femminile. Perciò  Dio continua ad odiare le donne ,una maternità consapevole, accettata, gradita, sta diventando un traguardo distante ed infinito e oggi  spesso impraticabile .Dio le odia  perchè permette l’Infibulazione, quella terribile pratica mutilante che fa si che la donna durante l’atto sessuale non provi piacere, anzi subisca l’istinto bestiale di un maschio  che la vive come un oggetto insignificante, spesso da vendere o da barattare, le spose bambine sono una realtà che nel mondo dei giusti non avrà mai una sede, mentre nel frattempo, LUI dove sta? Il figlio della donna che lo  genera con sacrificio può aggiungere il cognome della madre a quello del padre, solo in certi paesi evoluti, la donna perciò rimane ad essere solo ed unicamente “lo strumento di procreazione “. La condizione femminile nei paesi occidentali industrializzati, ha subito radicali mutamenti nel corso dei secoli,ma a tutt’oggi,  il genere “donna”, a meno che non sia “Alfa”,   continua ad essere subalterna, vivendo in  condizioni di sudditanza  rispetto all’uomo. Lei urla con la sua voce  impura,priva  di diritti, vedendosi disconoscere  e retrocedere  nelle classifiche del benessere reale, occupando un ruolo marginale e un’ esistenza, dichiaratamente. sempre un passo indietro all’uomo, e rispetto alla  libertà, alla sua evoluzione, ai suoi diritti. Dio,forse, non ci ama…

Maria Grazia Vannini 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Libri. Quel sabato pomeriggio british style a Ravenna con Antonio Caprarica...28 febbraio 2016In "Cultura & Spettacolo"

30 anni della Rete Biblioteche Ravenna. "Profumo di solarità". Incontro" con Clara Sanchez26 ottobre 2016In "Cultura & Spettacolo"

Violenza sulle donne: molte vittime, qualche carnefice19 novembre 2017In "Cronaca"

giuliana sgrenal'ora legalel'ora legale cultural'ora legale. loralegale.eumama's clubravennasgrena l'ora legale
Share Tweet

L'Ora Legale

You Might Also Like

  • Cultura & Spettacolo

    Libri, la recensione: Cinema e Architettura visti da Ghisi Grütter

  • Cultura & Spettacolo

    Libri: “Neppure il silenzio è più tuo”, la coraggiosa testimonianza della scrittrice turca Asli Erdogan

  • Cultura & Spettacolo

    “Let’s dance”, a Dublino il terzo festival dedicato al “Duca Bianco”

17 Comments

  • generic viagra canada says: 29 aprile 2020 at 21:14

    viagra coupon

    viagra walmart

    Reply
  • cialis generic says: 6 maggio 2020 at 3:08

    cialis daily cost

    when will cialis be over the counter

    Reply
  • viagra 50mg says: 10 maggio 2020 at 10:32

    viagra for sale

    viagra 100mg

    Reply
  • ed pills that really work says: 20 maggio 2020 at 14:28

    best otc ed pills

    best ed pills online

    Reply
  • ed meds says: 23 maggio 2020 at 18:49

    medicine erectile dysfunction

    ed pills that really work

    Reply
  • cheap ed pills says: 27 maggio 2020 at 22:07

    buy ed pills online

    erection pills

    Reply
  • generic cialis says: 1 giugno 2020 at 5:10

    buy cialis online

    buy generic cialis

    Reply
  • canadian online pharmacy says: 6 giugno 2020 at 23:55

    cvs pharmacy

    canada online pharmacy

    Reply
  • generic cialis online says: 13 giugno 2020 at 20:26

    Buy cialis

    cialis online

    Reply
  • levitra dosage says: 20 giugno 2020 at 10:08

    vardenafil online pharmacy

    levitra dosage

    Reply
  • online levitra says: 26 giugno 2020 at 18:12

    levitra 20mg

    vardenafil dosage

    Reply
  • tadalafil reviews says: 12 settembre 2020 at 4:12

    tadalafil 5mg

    cialis 20mg

    Reply
  • Viagra overnight shipping says: 16 novembre 2020 at 5:40

    Overnight viagra

    Buy viagra without rx

    Reply
  • Order viagra us says: 25 novembre 2020 at 12:58

    Viagra overnight

    Canadian pharmacy viagra

    Reply
  • Buy viagra now online says: 27 novembre 2020 at 6:36

    Price viagra

    Get viagra fast

    Reply
  • Sale viagra says: 2 dicembre 2020 at 0:07

    Canadian viagra and healthcare

    Pfizer viagra 50mg

    Reply
  • Charlesattef says: 8 febbraio 2021 at 19:01

    tindr , tinder app
    [url=”http://tinderdatingsiteus.com/?”]tider [/url]

    Reply
  • Rispondi a Buy viagra now online Cancel reply

    L’Ora Legale TV

    Subscribe & Follow

    Follow @
    Follow on Instagram

    Seguici su Facebook

    Sponsor

    www.cittapaese.it

    Articoli recenti

    • Archived
    • Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità
    • Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd
    • Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio
    • Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta
    • 1973, il clamoroso rapimento di Paul Getty Jr
    • Il giallo di Policoro: tante ombre, mai fatta giustizia
    • L’Italia che non sente la “ripresa”: imprenditore di 31 anni si toglie la vita nel trevigiano per i problemi economici della sua azienda
    • Assemblea programmatica Liberi e uguali: tocco labour a sorpresa per il partito di Grasso
    • Viterbo, la città brucia: il capoluogo della Tuscia sotto scacco della criminalità organizzata

    Archivi

    • aprile 2023
    • ottobre 2022
    • gennaio 2019
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • NEWS
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Cronaca
    • Sport
    • Media

    Latest News

    • Archived

      8 aprile 2023
    • Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità

      10 ottobre 2022
    • Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd

      21 gennaio 2019
    • Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio

      22 gennaio 2018
    • Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta

      15 gennaio 2018
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI

    © 2016 loralegale.eu All rights reserved.