L'ora Legale
  • NEWS
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Cronaca
  • Sport
  • Media
Cultura & Spettacolo, Italia CS 45

Cultura. “Indagine” sul rapporto tra letteratura e giornalismo. Le riflessioni di Francesca Petrocchi

By L'Ora Legale · On 23 maggio 2016

Non “freschi di stampa” i due volumi curati da Carlo Serafini (pubblicati da Bulzoni editore) ma meritevoli di sempre ritornanti riflessioni e “letture” stimolate dall’ampiezza e dal respiro critico e storiografico dei saggi (di autori diversi) ivi raccolti;

nel 2010 l’uscita del primo ponderoso tomo (più di 700 pagine) che da Svevo, Pirandello e Marinetti giunge sino ad Arbasino, Sanguineti ed Eco passando per una fitta serie ( 37 nel totale) di poeti, narratori e critici alle prese con collaborazioni giornalistiche o “prestati” alla quotidiana o periodica carta stampata.
Del 2014 un secondo volume, sottotitolato infatti Altri studi su letteratura e giornalismo, laddove nuove indagini critiche integrano il precedente repertorio sondando esperienze significative con particolare riferimento all’arco d’anni che va dalla fine della seconda guerra mondiale agli “anni Zero”.

La particolarità dei due volumi (editi nella Collana “Impronte” diretta da Silvana Cirillo) consiste anche nell’esser frutto di un lavoro di squadra laddove docenti universitari “maturi” e di lunga esperienza si affiancano a più “giovani” dottori di ricerca o ricercatori (sovente: precari) concretando un mosaico di interventi dedicato al giornalismo culturale composto di tasselli fittissimi seppur non esaustivo (e questo è un bene: altri volumi verranno in futuro) se rapportato all’imponente numero di scrittori e letterati parimenti collaboratori (più o meno stabili) di testate giornalistiche (nazionali e “locali”) novecentesche, testate (“resistenti” nel tempo o ormai defunte) dal numero altrettanto imponente.

Si tratta di una raccolta di studi utilissima “fonte” di indagine storico-critica delle dinamiche culturali novecentesche e del primo decennio del Terzo Millennio, accomunati tutti sotto il profilo del metodo in quanto fondati su un solido, preliminare impianto di ricerca d’archivio e documentale (svolta dunque in biblioteche ed emeroteche), integrati da riferimenti bibliografici estesi e puntuali relativi ai singoli poeti e narratori quanto da un apparato di citazioni ricavate da articoli, riflessioni, carteggi entro i quali scrittori e letterati hanno depositato il “senso” del loro “mestiere di scrivere” anche su fogli di quotidiani e periodici e in particolare sulla gloriosa “terza pagina” ormai da tempo sparita, autentica croce e delizia della cultura letteraria di quasi tutto lo scorso secolo, diciamo fino agli anni in cui si afferma (irrevocabilmente, per dirla alla Cardarelli) l’ “industria” culturale e gli apparati connessi.

La raccolta di studi (fortunatamente di “vecchio” stampo cioè non frutto di bla bla bla di seconda mano né infarcita di teorizzazioni astratte) intende anche offrire risposte a diversi interrogativi centrati sul tema del rapporto fra letteratura e giornalismo (o fra giornalismo e letteratura) scanditi  nella quarta di copertina del primo volume e che qui ripropongo:

Cosa avvicina uno scrittore al giornalismo? E’ solo una questione economica? Cosa porta sul giornale lo scrittore in più (o in meno) rispetto al giornalista? Come riesce a conciliare a livello di scrittura la libertà della creazione con la misura del pezzo? Che differenza di lettura di un luogo, di un viaggio, di un avvenimento può esistere tra un giornalista e un letterato? Che tipo di rapporto intrattiene un letterato con il potere? Con i vertici di un giornale? Con la velocità della comunicazione? Con il pubblico non avvezzo ai linguaggi della cultura cosiddetta “alta”? E questi rapporti sono cambiati nel corso del secolo? E gli articoli degli scrittori….sono letteratura? O sono solamente una produzione di serie minore? O addirittura il giornalismo può essere a sua volta considerato un genere letterario?

Difficile offrire una risposta esaustiva e omnicomprensiva a tutti questi interrogativi: tant’è che l’unica soluzione resta l’accertamento specifico, “caso per caso”, scrittore per scrittore, testata per testata (in molti casi: la stessa, condivisa da più “letterati” nello stesso periodo o in anni diversi); da qui discende l’eclettica “lista” di autori, di poeti e narratori presi in esame nei diversi saggi, che scorre da Bacchelli a Zavattini, da Malaparte a Primo Levi, da Buzzati a Montale, da Moretti a Moravia, da Calvino a Manganelli, da Piovene a Campanile, Pasolini,  Bianciardi, Fortini, Testori ed altri nel primo volume e, nel secondo, dalla Deledda alla Serao, da Anna Banti alla Maraini (colmando in parte una lacuna di “genere”) passando per Ungaretti, Consolo, Comisso, Brancati, Bufalino ed altri per giungere infine alle Scritture ibride tra cronaca, saggio e finzione (saggio di Luca Mastrantonio) a noi vicine ovvero alla contaminazione fra giornalismo e letteratura, al romanzo d’inchiesta e al giornalismo d’autore, all’auto-fiction dei nostri giorni con la comparsa sulla scena di carta ( stampata) non solo di scritture ibride ma di scrittori ibridi (o di giornalisti ibridi) ai quali andrebbero aggiunti i tanti “personaggi” che costellano lo scenario dei media attuali che corrono dalla pagina di carta a quella internettiana passando per poltrone o seggioloni dei talk-show o di rassegne festivalier- culturali su piazza, strada, vicolo, prato o spiaggia. Segni di una caduta dei recinti? O piuttosto di una apertura dei recinti?

Più di uno spunto di riflessione offrono le tante “occasioni” rappresentate nei due volumi da citazioni recuperate dalle pagine “giornalistiche” dei diversi scrittori; mi piace (oggi: altre verranno in seguito) coglierne una in particolare, estratta da un articolo di Giovanni Testori del 1980 centrata sul tema dei tempi rapidi ovvero della velocità dell’informazione che hanno oscurato i tempi “lunghi” della «meditazione su un avvenimento»,  i tempi «meditati», scriveva Testori, e «lunghi che la nostra società ama così poco, ma che così tanto appartengono alla natura e alle necessità dell’uomo».  Era il «terribile obbligo della velocità» dell’informazione giornalistica il pericolo da cui difendersi, al quale opporsi in quanto strettamente connesso alla «transitorietà» che priva il giornalismo dall’esser mezzo e strumento di «ascolto e di intervento nel profondo dell’uomo». “Velocità” e “transitorietà” che, insieme, acquistano tuttavia un peso rilevante «nella formazione delle conoscenze e delle coscienze pubbliche» (ed allora ancora non si faceva politica via twitter o le selezioni nei Concorsi per i docenti con i quiz ).

Incidenza strategica nella formazione delle conoscenze e delle coscienze “pubbliche” troppo spesso dimenticata, sottovalutata ai nostri giorni o “sfruttata” per manipolare le une e le altre. Auspicava allora Testori che quanti hanno la responsabilità di operare nel campo dell’informazione (veloce e transitoria) fossero invece orientati ad «una sorta di permanente capacità di riflessione, di meditazione e, dunque, di umiltà nei confronti di cos’è l’uomo; nei confronti della sua enorme, religiosa, abissale dignità; del suo enorme, religioso, abissale mistero; sì da permettere al momento in cui l’avvenimento imprevisto e tragico laceri il ritmo quotidiano, una lettura il più possibile vicina alle complesse ragioni di quella dignità e di quel mistero; più vicini a ciò, che non a un qualunque  disegno ideologico o politico».

Richiedeva dunque Testori l’avvento di un giornalismo capace d’esser anche “spazio di riflessione” e, insieme, di “umiltà”: attribuendo tuttavia all’informazione giornalistica una natura, un carattere, un “nerbo” e un “passo” che essa non poteva né può possedere; ed in ciò – aggiungo io- consisteva (e consiste) l’ossatura, la materia costitutiva i recinti, gli steccati eretti (non mai abbattuti) fra giornalismo e letteratura (autentica).

Testori rilevava che «una delle colpe più gravi della nostra società per ciò che concerne la possibilità di creare dentro il presente un futuro umanamente reale, abiti nella fretta con cui tutto fa per “dimenticare” e, insieme, “rimuovere” i segni più profondi, estremi e drammatici che la colpiscono ed investono». Ecco: la letteratura (autentica) non dimentica né rimuove, non ha “fretta”; anzi: vive di tempi lunghi, lunghissimi (anche millenari), non evapora, non sparisce, non “gira pagina” saltando da una news all’altra.

La «panacea delle festaiolità (che è giusto il contrario della “festività”)» -aggiungeva Testori in un articolo del 1981- «il ritmo precipitoso con cui gli avvenimenti vengono illustrati considerati e dimessi (quasi che anche qui vigesse la demenziale legge del prendere, consumare e gettar via), stanno a indicarci, ben più che il bisogno d’andare avanti, la fretta ansiosa e cieca di procedere per continue sostituzioni affinché l’uomo non abbia il tempo di fermarsi e misurare così il punto in cui si trova e, se esiste, il punto cui tende».

Ma in effetti la “festaiolità” e l’ “eventismo” son diventati, a trent’anni di distanza da questo scritto, le forme e le modalità di produzione, di circolazione e di comunicazione di ciò che è definito artistico, culturale,financo letterario e formativo (anche a livello universitario) e che mirerebbe o aspirerebbe a formare le coscienze e le conoscenze “pubbliche” assai di sovente centrando l’obiettivo. Dunque non stupiamoci per le quattro ore di coda affrontate da un pubblico prevalentemente giovane per assistere all’ “evento” di presentazione di un libro consacrato ad un celeberrimo regista e attore comico dei nostri tempi, presente in sala nello scenario di una “fiera” o “festa” internazionale del libro e dell’editoria; non stupiamoci se un (ormai attempato) musicista (?) o critico (?) musicale affiancato da una personaggio TV o filmica (?) discettino sull’uso dei vaccini togliendo la parola ad un (basito) studioso di virologia e/o virologo pediatra.

Carlo Serafini, autore del saggio  I “corsivi morali” di Giovanni Testori, ha saputo prescegliere “pezzi” significativi degli scritti di Testori apparsi sul “Corriere della Sera” e su di essi costruire un percorso di lettura critica capace di riproporre  l’interna forza, il vigore ideale ed etico dell’attacco alla cultura dominante mosso da Testori (profeticamente, si direbbe) sul finire degli anni’70: un atto d’accusa contro i “fabbricanti” di modelli dominanti spacciati sotto il nome di “modelli culturali” e sulle conseguenze nefaste apportate alle coscienze e conoscenze soprattutto del “pubblico” giovane, delle giovani generazioni in specie delle classi meno abbienti; è sufficiente recuperare poche righe per cogliere, anche, l’attualità dell’atto d’accusa di Testori, tastando “piaghe” aperte ancor oggi:

In questo senso le responsabilità che la cultura s’è assunte risultano, di giorno in giorno, più pesanti e più gravi: esaltazione del profitto e dell’oggetto come valori assoluti o, addirittura, religiosi; scatenamento meccanico e cieco del sesso, prima divinizzato, poi mercificato, quindi deturpato e distrutto; sadica cavalcata di violenze astratte e gratuite, dal fondo cupamente economico e perché senza via alcuna d’uscita; destituzione d’ogni valore, d’ogni legge e d’ogni regola, come elementi a priori illiberali e castranti. Davanti a tutto questo desidereremmo esautorare la cultura d’ogni suo peso, d’ogni sua autorità e d’ogni suo diritto. Tanto più ora che i mezzi di massa permettono di diffondere ovunque, anche là dove meno sarebbero richiesti, i suoi colorati ma funesti balletti, quasi fossero la sola e possibile spiegazione della vita; una spiegazione che non conduce a nessuno sbocco, visto che le immagini che essa riesce a sollecitare e a diffondere sono solo immagini di cecità, di demenza e di morte.

 Francesca Petrocchi

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Cultura. Indagine sul rapporto tra "letteratura" e giornalismo20 settembre 2016In "Cultura & Spettacolo"

Tv. La Gabanelli lascia "Report". Milena, regina del giornalismo d’inchiesta18 ottobre 2016In "Media"

Visti al Cinema. "Truth. Il prezzo della verità". Dopo "Spotlight" ancora un'opera magistrale sul giornalismo d'inchiesta20 marzo 2016In "Cultura & Spettacolo"

francesca petrocchigiornalismoindagineletteratura
Share Tweet

L'Ora Legale

You Might Also Like

  • Cultura & Spettacolo

    Libri, la recensione: Cinema e Architettura visti da Ghisi Grütter

  • Cultura & Spettacolo

    Libri: “Neppure il silenzio è più tuo”, la coraggiosa testimonianza della scrittrice turca Asli Erdogan

  • Cultura & Spettacolo

    “Let’s dance”, a Dublino il terzo festival dedicato al “Duca Bianco”

45 Comments

  • viagra coupon walmart says: 29 aprile 2020 at 17:56

    viagra discount

    goodrx viagra

    Reply
  • buy cialis online safely says: 6 maggio 2020 at 1:49

    online cialis

    when will cialis be over the counter

    Reply
  • viagra for sale says: 10 maggio 2020 at 9:39

    viagra 100mg

    cheap viagra

    Reply
  • viagra 100mg says: 16 maggio 2020 at 1:56

    cheap viagra

    viagra 100mg

    Reply
  • erectile dysfunction drugs says: 18 maggio 2020 at 3:38

    erectile dysfunction drugs

    generic ed pills

    Reply
  • top ed pills says: 21 maggio 2020 at 9:26

    pills erectile dysfunction

    erectile dysfunction medicines

    Reply
  • ed pills for sale says: 25 maggio 2020 at 8:16

    buy ed pills

    pills erectile dysfunction

    Reply
  • cialis generic says: 29 maggio 2020 at 8:51

    generic cialis

    order cialis

    Reply
  • cvs pharmacy says: 6 giugno 2020 at 9:05

    pharmacy online

    best online pharmacy

    Reply
  • Viagra or cialis says: 13 giugno 2020 at 8:11

    cialis visa

    Real cialis online

    Reply
  • buy vardenafil online says: 19 giugno 2020 at 19:47

    vardenafil 10 mg

    vardenafil pill

    Reply
  • levitra pill says: 24 giugno 2020 at 2:08

    levitra generic

    buy vardenafil

    Reply
  • levitra online says: 26 giugno 2020 at 7:44

    vardenafil cost

    vardenafil 20 mg

    Reply
  • ocean casino online nj says: 30 giugno 2020 at 10:41

    online casino real money paypal

    sugarhouse casino online

    Reply
  • online gambling says: 2 luglio 2020 at 12:38

    online casino for real cash

    online casino games real money

    Reply
  • online pharmacy viagra says: 4 luglio 2020 at 10:14

    generic viagra cost

    sildenafil 20

    Reply
  • online casinos for usa players says: 6 luglio 2020 at 13:17

    casinos online

    parx casino online

    Reply
  • online slots for real money says: 8 luglio 2020 at 19:00

    casino online games for real money

    casino slots

    Reply
  • payday loans online says: 13 luglio 2020 at 18:40

    cash advance online

    cash payday

    Reply
  • cash loans says: 16 luglio 2020 at 17:27

    payday loans

    loan online

    Reply
  • payday loans online says: 19 luglio 2020 at 17:52

    cash loan

    loan online

    Reply
  • gambling sites no deposit says: 21 luglio 2020 at 16:43

    morongo casino

    Favorite accessible Casino web sites alongside huge goody caribbean stud poker tab sports betting online sports betting paypal preferential perk for brand-new champ

    Reply
  • viagra 100mg says: 22 luglio 2020 at 18:50

    viagra for sale

    viagra pills

    Reply
  • cialis buy says: 25 luglio 2020 at 20:21

    cialis 20

    cialis to buy

    Reply
  • cialis generic says: 1 agosto 2020 at 3:12

    5 mg cialis

    20 cialis

    Reply
  • cialis internet says: 3 agosto 2020 at 17:32

    generic cialis

    new cialis

    Reply
  • cialis 5 mg says: 7 agosto 2020 at 0:59

    buy cialis

    cialis internet

    Reply
  • slot machine games says: 9 agosto 2020 at 23:39

    play casino

    online casino gambling

    Reply
  • online slots real money says: 13 agosto 2020 at 16:36

    real money casino games

    casino slot games

    Reply
  • online casinos usa says: 17 agosto 2020 at 6:58

    golden nugget online casino

    casino online real money

    Reply
  • casino online says: 21 agosto 2020 at 6:14

    online casino gambling

    online casinos

    Reply
  • viagra buy says: 24 agosto 2020 at 6:06

    canada viagra

    generic sildenafil

    Reply
  • buy cheap viagra says: 26 agosto 2020 at 8:51

    female viagra

    viagra samples

    Reply
  • buy viagra says: 29 agosto 2020 at 9:03

    buy viagra online

    sildenafil 100

    Reply
  • cialis pill says: 1 settembre 2020 at 19:38

    tadalafil tablets

    cialis generic name

    Reply
  • best online casino for money says: 19 settembre 2020 at 1:41

    casino real money

    real casino online

    Reply
  • buy generic viagra online says: 21 settembre 2020 at 1:00

    buy generic viagra online

    Cultura. “Indagine” sul rapporto tra letteratura e giornalismo. Le riflessioni di Francesca Petrocchi |L'ora Legale

    Reply
  • grassfed.us says: 7 ottobre 2020 at 11:57

    I quite like looking through an article that will make men and women think.
    Also, many thanks for allowing for me to comment! http://grassfed.us/

    Reply
  • buy cialis online says: 16 ottobre 2020 at 22:16

    buy cialis online

    Cultura. “Indagine” sul rapporto tra letteratura e giornalismo. Le riflessioni di Francesca Petrocchi |L'ora Legale

    Reply
  • online casino usa real money says: 8 novembre 2020 at 17:05

    hollywood casino online real money online casino usa online casino gambling

    Reply
  • Canadian healthcare viagra sales says: 20 novembre 2020 at 1:03

    Viagra mail order us

    Generic viagra online

    Reply
  • Discount viagra says: 24 novembre 2020 at 21:27

    Sample viagra

    Levitra vs viagra

    Reply
  • Buy cheap viagra internet says: 26 novembre 2020 at 7:37

    Viagra or cialis

    50mg viagra

    Reply
  • Low cost canadian viagra says: 29 novembre 2020 at 14:55

    Discount viagra without prescription

    Price check 50mg viagra

    Reply
  • Get viagra says: 30 novembre 2020 at 11:34

    Buy viagra online cheap

    Pfizer viagra

    Reply
  • Rispondi a buy generic viagra online Cancel reply

    L’Ora Legale TV

    Subscribe & Follow

    Follow @
    Follow on Instagram

    Seguici su Facebook

    Sponsor

    www.cittapaese.it

    Articoli recenti

    • Archived
    • Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità
    • Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd
    • Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio
    • Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta
    • 1973, il clamoroso rapimento di Paul Getty Jr
    • Il giallo di Policoro: tante ombre, mai fatta giustizia
    • L’Italia che non sente la “ripresa”: imprenditore di 31 anni si toglie la vita nel trevigiano per i problemi economici della sua azienda
    • Assemblea programmatica Liberi e uguali: tocco labour a sorpresa per il partito di Grasso
    • Viterbo, la città brucia: il capoluogo della Tuscia sotto scacco della criminalità organizzata

    Archivi

    • aprile 2023
    • ottobre 2022
    • gennaio 2019
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • NEWS
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Cronaca
    • Sport
    • Media

    Latest News

    • Archived

      8 aprile 2023
    • Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità

      10 ottobre 2022
    • Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd

      21 gennaio 2019
    • Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio

      22 gennaio 2018
    • Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta

      15 gennaio 2018
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI

    © 2016 loralegale.eu All rights reserved.