L'ora Legale
  • NEWS
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Cronaca
  • Sport
  • Media
Italia Pol, Politica 0

Napoli. Verso le comunali. L’attacco de “Il Mattino” a De Magistris. Napoli è migliorata, ma Caltagirone non sente ragioni…

By L'Ora Legale · On 19 maggio 2016

© Marco Merlini / LaPresse 18-03-2010  Roma Politica Hotel Colonna Palace, il parlamentare europeo dell'Idv, Luigi de Magistris, ospite della trasmissione di Sky Tg24 'Un caff con' Nella foto  Luigi de Magistris © Marco Merlini / LaPresse Rome, 03-18-2010 Politic Colonna Palace Hotel, European Parlamentarian of Values' Italy Party, Luigi de Magistris, guest in the Sky Tg24 talk show 'A coffee with' In the photo  Luig de Magistris

Per comprendere a fondo il clima elettorale che si respira a Napoli, in questo momento, ci si dovrebbe tenere, in primis, lontano dai giornali cittadini, i cui toni apocalittici, a volte con punte di gossip, fanno apparire una normale e democratica competizione elettorale, come un qualcosa di pugnace e cruento, da ultima spiaggia. Al posto di una corretta ed equidistante informazione, un giornalismo militante sta personalizzando ed esasperando la campagna elettorale, oscurando in tal modo i punti salienti del programma di ciascun candidato. I motivi di tanta drammatizzazione sono facilmente individuabili negli interessi particolari dei proprietari delle varie testate. A cominciare dal costruttore Caltagirone, che ha nelle sue disponibilità “Il Mattino” e un bel po’ di suoli in quel di Bagnoli. È il caso di dire che molto frastagliata nel suo sentire si presenta la pubblica opinione napoletana. La qual cosa rende azzardati o poco credibili tutti i pronostici ed i sondaggi fino ad oggi acquisiti. Ci sono, infatti, interessi, come quelli appena descritti, che cozzano con la visione della supremazia del bene comune del sindaco uscente, Luigi de Magistris. C’è chi vuole proseguire lungo la strada della solita politica politicante, incurante del fatto che essa ha provocato danni non indifferenti lungo l’arco di ben vent’anni in città. Altri pensano di veicolare il secolare ribellismo dei napoletani verso un altro tipo di populismo. Ma in questo caso si sono scelti argomenti e personalità tenui, tali da non incidere profondamente, magari come avviene, in altre situazioni, o a livello nazionale. Non mancano, in questa campagna elettorale attacchi forsennati di tutti i tipi, con conseguenti colature di fango sulla città, raffigurata sempre morente, priva di ogni alito di speranza. La realtà è ben diversa e mai come adesso, Napoli si mostra città vivissima, dalle mille iniziative, ricca di prospettive, pullulante di visitatori felici, ma anche sorpresi e frastornati nel trovare qui qualcosa di diverso, rispetto alla raffigurazione ingenerosa e spesso imprecisa che si fa della città. Certo i problemi non mancano, ma identificare l’intera città con “Gomorra” è un clamoroso falso, che forse conviene al potere andante, per i continui dinieghi che esso indirizza alla capitale del Mezzogiorno. Peccato che anche alcuni candidati, negando l’evidenza di una realtà che sta cambiando in meglio, nonostante i reiterati attacchi mediatici e partecipano al gioco al massacro per qualche voto in più, accreditandosi come i più accaniti avversari di Napoli. Detto di napoletani, ciò sembra assurdo. Ma la cosa non desta meraviglia e non si incorre in un’iperbole calunniosa, se si afferma che i mali del Sud Italia sono dovuti anche alla protervia ed alla mediocrità della classe politica meridionale nel suo insieme. Ed il panorama offerto dalla politica politicante nazionale contribuisce ancor di più a deviare la politica locale. Da queste considerazioni può scaturire l’impressione che non ci siano, per Napoli, tante speranze dal punto di vista amministrativo e che tutto per la città, in negativo, alla fine possa essere deciso dall’indifferenza e dall’astensionismo. Invece no. Gran parte dei cittadini è fermamente decisa a percorrere un virtuoso cammino etico e morale, con prospettive serie di programmazione economica e ciò pensa di esplicarlo anche attraverso scelte elettorali che considererà le più giuste. Sarebbe opportuno dire, a questo punto, che i cittadini elettori a volte sono molto più lungimiranti dei politici che li rappresentano o vorrebbero rappresentarli.

Aurelia Del Vecchio

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

L'Ora Speciale. Napoli. Primarie Pd. Vince la Valente, Bassolino sconfitto di stretta misura. La periferia orientale tradisce ''O' Presidente"7 marzo 2016In "Italia Pol"

Questione meridionale. Renzi parla, De Magistris fa i fatti. A Napoli arriva il reddito di cittadinanza2 maggio 2016In "Italia Pol"

Napoli. Primarie Pd. "Il vuoto oltre Totonno". Cosi parlò Biagio De Giovanni... In chiusura di campagna elettorale al Presidente arriva l'endorsement dell'autorevole filosofo4 marzo 2016In "Italia Pol"

attacco a de magistriscaltagironenapolipolitica
Share Tweet

L'Ora Legale

You Might Also Like

  • Italia Pol

    Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd

  • Politica

    Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio

  • Politica

    Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta

No Comments

Leave a reply Cancel reply

L’Ora Legale TV

Subscribe & Follow

Follow @
Follow on Instagram

Seguici su Facebook

Sponsor

www.cittapaese.it

Articoli recenti

  • Archived
  • Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità
  • Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd
  • Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio
  • Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta
  • 1973, il clamoroso rapimento di Paul Getty Jr
  • Il giallo di Policoro: tante ombre, mai fatta giustizia
  • L’Italia che non sente la “ripresa”: imprenditore di 31 anni si toglie la vita nel trevigiano per i problemi economici della sua azienda
  • Assemblea programmatica Liberi e uguali: tocco labour a sorpresa per il partito di Grasso
  • Viterbo, la città brucia: il capoluogo della Tuscia sotto scacco della criminalità organizzata

Archivi

  • aprile 2023
  • ottobre 2022
  • gennaio 2019
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • NEWS
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Cronaca
  • Sport
  • Media

Latest News

  • Archived

    8 aprile 2023
  • Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità

    10 ottobre 2022
  • Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd

    21 gennaio 2019
  • Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio

    22 gennaio 2018
  • Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta

    15 gennaio 2018
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI

© 2016 loralegale.eu All rights reserved.