L'ora Legale
  • NEWS
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Cronaca
  • Sport
  • Media
Cronaca 0

Inchieste. La camorra, un “grande fratello” criminale. Il rapporto mercenario con la politica

By L'Ora Legale · On 27 ottobre 2016

Abbiamo ancora negli occhi l’ultima puntata di Gomorra, che ha raggiunto il milione di telespettatori confermandosi come la serie tv più vista di sempre su Sky. Personaggi maledetti che esercitano sul pubblico un’attrazione fatale, per cui si arriva a sperare che al delitto non segua il castigo. Desiderare la vittoria del male non è un segno di benessere sociale, anzi, è il sintomo di una psicopatologia della società.

E se, per capire il fenomeno, passiamo  dalla Tv alle parole degli studiosi il retrogusto di sconforto è forse peggiore. “Nella camorra urbana ci sono delle case – fortezze dotate di telecamere e circondate da cancellate, rialzate appena la polizia le abbatte, vigilate da ronde armate e sentinelle. In questi quartieri è possibile far sgombrare le case delle persone non ritenute gradite dai boss. Nei casi poi di forzata latitanza degli esponenti del clan dominante, il boss individua una serie di inquilini insospettabili, fa loro la proposta non rifiutabile di ospitare a casa dei latitanti in cambio di un fitto mensile e del pagamento delle bollette. Il controllo è così totale, come un ‘Grande fratello’ criminale”.

Queste le parole dello studioso Isaia Sales, in riferimento alla camorra durante la prima conferenza del progetto educativo antimafia promosso dal centro studi Pio La Torre a Palermo. Quello della storia e dell’evoluzione delle mafie è stato il tema al centro della conferenza. “Le bande della camorra, diversamente dalla mafia siciliana e dalla ‘Ndrangheta calabrese non hanno una tradizione di delitti ‘eccellenti’, soprattutto a Napoli città, in grado di andare al di là della dimensione locale – ha aggiunto lo studioso – Rispetto alle decine e decine di vittime solo due volte sono stati colpiti dei sindacalisti, una volta un giovane giornalista, cioè Giancarlo Siani, un prete, don Peppino Diana, il fratello del magistrato Imposimato, il vicedirettore del carcere di Poggioreale, Giuseppe Salvia. La camorra di città, diversamente da quella della provincia, ha avuto un rapporto più mercenario con il potere politico – istituzionale, non alla pari, almeno fino ad oggi. Ma – conclude lo studioso- mentre per la mafia lo scontro con lo Stato è un’eccezione e mai la regola (e in questi casi lo scontro assume le caratteristiche di una ‘guerra’ per poi pattuire una pace utile ai proprio affari), per la camorra napoletana la frizione con lo Stato è permanente, è una guerriglia che non mira all’integrazione dei mercati illegali dentro il mercato legale o all’integrazione sociale di coloro che vi operano”.

La prima conferenza del Progetto Educativo Antimafia 2016-17 promosso dal Centro Pio La Torre si è svolta ieri lunedì 24 ottobre, presso il cinema Rouge et Noir di piazza Verdi a Palermo. Il tema della conferenza era: “Storia ed evoluzione del fenomeno mafioso e dell’antimafia dalle origini a oggi”. Ne hanno discusso gli storici Enzo Ciconte, Salvatore Lupo e Isaia Sales. Il moderatore era Vito Lo Monaco, presidente del Centro Studi Pio La Torre. Ha introdotto la conferenza il sottosegretario all’Istruzione, Davide Faraone.

Circa un centinaio le scuole italiane che hanno aderito anche quest’anno al Progetto Educativo. Tra di esse l’Isc di Arquata, una delle città colpite dal tragico terremoto dello scorso agosto e l’istituto Onnicomprensivo Luigi Pirandello di Lampedusa. Durante la conferenza, è stata utilizzata un’applicazione web che ha coinvolto gli studenti attraverso un questionario sui temi appena trattati al fine di permettere una fase di verifica dei contenuti appresi.

Salvatore Dettori

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

camorracamorra e delitticamorra e politicacronacadelitti di camorragiornale indipendentegomorragrande fratello criminaleinchieste camorral'ora legaleloralegale.eusalvatore dettori
Share Tweet

L'Ora Legale

You Might Also Like

  • Cronaca

    1973, il clamoroso rapimento di Paul Getty Jr

  • Cronaca

    Il giallo di Policoro: tante ombre, mai fatta giustizia

  • Cronaca

    L’Italia che non sente la “ripresa”: imprenditore di 31 anni si toglie la vita nel trevigiano per i problemi economici della sua azienda

No Comments

Leave a reply Cancel reply

L’Ora Legale TV

Subscribe & Follow

Follow @
Follow on Instagram

Seguici su Facebook

Sponsor

www.cittapaese.it

Articoli recenti

  • Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd
  • Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio
  • Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta
  • 1973, il clamoroso rapimento di Paul Getty Jr
  • Il giallo di Policoro: tante ombre, mai fatta giustizia
  • L’Italia che non sente la “ripresa”: imprenditore di 31 anni si toglie la vita nel trevigiano per i problemi economici della sua azienda
  • Assemblea programmatica Liberi e uguali: tocco labour a sorpresa per il partito di Grasso
  • Viterbo, la città brucia: il capoluogo della Tuscia sotto scacco della criminalità organizzata
  • Esplosione all’ingresso di una fermata della metro a Stoccolma: un morto ed un ferito
  • Tutti per uno (che vale uno): il boom di richieste di candidatura per i 5 stelle manifesto della loro idea di “mediocrazia”

Archivi

  • gennaio 2019
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • NEWS
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Cronaca
  • Sport
  • Media

Latest News

  • Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd

    21 gennaio 2019
  • Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio

    22 gennaio 2018
  • Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta

    15 gennaio 2018
  • 1973, il clamoroso rapimento di Paul Getty Jr

    12 gennaio 2018
  • Il giallo di Policoro: tante ombre, mai fatta giustizia

    11 gennaio 2018
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI

© 2016 loralegale.eu All rights reserved.